Landscape Designer

Ippolito Pizzetti

Ippolito Pizzetti

di Dario Ganz -
Numero di risposte: 0

“Ippolito Pizzetti (Milano, 30 gennaio 1926  Roma, 16 agosto 2007) è stato un saggista e traduttore italiano.

Biografia

modifica

Nato a Milano, figlio di Ildebrandomusicistacompositore, si laureò in Letteratura italiana nel 1950 con Natalino Sapegnodiscutendo una tesi su Cesare Pavese.

Cominciò a collaborare con Einauditraducendo vari autori tedeschi, fra cui Ingeborg Bachmann. La traduzione italiana del dramma Il Vicario di Rolf Hochhuth gli procurerà la scomunica. Nel 1968 pubblicò per Garzanti, insieme a Henry R. Cocker, Il libro dei fiori in due volumi: l'esperienza lo segnò profondamente e spronò il suo interesse per la botanica[1]. Iniziò quindi a scrivere di piante sul settimanale L'Espressoper cui firmerà dal 1975 al 1985 la seguitissima rubrica Pollice Verde. Diresse poi le collane L'ornitorinco per Rizzoli, tutta dedicata all'universo vegetale e animale, e Il Corvo e la Colomba per Franco Muzzio. All'attività letteraria e alla progettazione di giardini, si affiancheranno negli anni le collaborazioni con alcuni tra i più importanti architetti del '900 italiano, fra cui Ludovico QuaroniGiancarlo De CarloGino ValleVittorio Gregotti e Carlo Aymonino. Insegnò nelle Università di PalermoVenezia e Ferraradove tenne per diversi anni un corso in Architettura del paesaggio. Fu un docente amato dagli studenti, ma anomalo, un uomo di lettere che si trovava in cattedra davanti a futuri architetti.

Il modo in cui Pizzetti trasmise la sua passione per il verde attraverso l'insegnamento, i libri e gli articoli - comparsi anche su Il Messaggerola RepubblicaLa Stampa e La Voce - ebbe enorme popolarità e contribuì indiscutibilmente a cambiare il costume nazionale[1].

Fra i vari riconoscimenti ottenuti, nel 2002 fu insignito del Premio Porcinai alla carriera[2], nel 2004 ha ricevette la Laurea honoris causa in Architettura dall'università di Ferrara, e nel 2005 la Medaglia d'oro al valore culturale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Già in vita aveva inviato la maggior parte dei suoi libri alla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a Treviso, dove ora la sua intera biblioteca, frutto di decenni di ricerche, è a disposizione del pubblico generalista.”

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/02/VITE-CHE-NON-SONO-LA-TUA-Ippolito-Pizzetti--4e912a5c-81d9-4d1d-98cd-c4925e4128e6.html

Visto su “La natura selvatica del giardino” https://www.eganz.it/mod/forum/discuss.php?d=298&lang=it


Allegato cdv_photo_1739129173_20250209202613.jpg