Gruppi separati: Tutti i partecipanti
       
 

 
Nome
Cognome
Famiglia
Genere
Specie
Luogo osservazione
Data osservazione
Includi nella ricerca.
URL database
Ordine
Note
Nome comune
Immagine osservazione pianta intera
Immagine osservazione pagina superiore
Immagine osservazione pagina inferiore
Immagine osservazione corteccia
Immagine osservazione infiorescenza
Tag


Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
24 set 2024
Ultima modifica: 6 ott 2024


Data osservazione
24 settembre 2024
Famiglia

Paeoniaceae

Genere

Paeonia

Specie

Peonia sp.

Nome comune

Peonia

Luogo
Note

Le peonie sono erbe o arbusti, alte fino a circa 2 metri ed ancorate al suolo da radici tuberose. Le foglie sono sempre caduche. I fiori sono grandi e molto colorati. Gli stami sono molto numerosi (in alcune specie possono essere più di 200). I frutti contengono semi scuri molto grossi (anche più di 1 cm di diametro).


Le specie più utilizzate come piante ornamentali vengono suddivise in floricoltura in due gruppi distinti:


Peonie erbacee, comprendono le varietà derivate dalla P. officinalis di origine europea, con fiori privi di profumo, portati da steli uniflori, e dalla P. lactiflora originaria della Siberia, con fiori al profumo di rosa portati da steli multiflori, molto decorativi e con una vasta gamma di colori dal bianco al rosso

Peonie legnose o arboree, originarie della Cina; sono piante piuttosto rustiche, abbastanza facili da coltivare e si adattano molto bene al clima continentale. Sono anche molto resistenti alla siccità estiva ed esplodono con la loro generosissima fioritura ai primi tepori primaverili, purché si abbia l'accortezza di non potarle drasticamente (vale a dire che le piante non vanno recise "raso terra", cioè senza lasciare ramificazioni munite di gemme "fertili"). Più difficoltà comporta la moltiplicazione per divisione dei cespi radicali, che è sempre un'operazione estremamente delicata e va condotta con la massima cura e nel periodo giusto.

FONTE: WIKIPEDIA - Di Hamachidori - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2046342


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
5 lug 2024
Ultima modifica: 5 lug 2024

Tag


Data osservazione
5 luglio 2024
Famiglia

Pinaceae

Genere
Specie

Pinus mugo

Nome comune

Pino mugo

Luogo
URL database
Note

Prostrato (in larghezza arbustivo).

I pini hanno gli aghi a gruppi di due, tranne il cembro a gruppi di cinque. Aghi di 3/5 cm. 


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
5 lug 2024
Ultima modifica: 5 lug 2024

Tag


Data osservazione
5 luglio 2024
Famiglia

Pinaceae

Genere
Specie

Pinus nigra

Nome comune

Pino nero

Luogo
URL database
Note

Gli aghi non si attorcigliano come nel silvestre.
Aghi più lunghi

La corteccia è più grigia e le anche le branche


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
5 lug 2024
Ultima modifica: 5 lug 2024

Tag


Data osservazione
5 luglio 2024
Famiglia

Pinaceae

Genere
Specie

Pinus sylvestris

Nome comune

Pino silvestre

Luogo
URL database
Note

Si riconosce dalle branche di colore arancione


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
23 lug 2024
Ultima modifica: 23 lug 2024

Tag


Data osservazione
23 luglio 2024
Famiglia

Salicaceae

Genere
Specie

Populus alba

Nome comune
Pioppo bianco
Luogo

Pianta ripariale, dalla pianura anche ai 1000 metri, ha elevato tasso di accrescimento per questo si può usare per piantumazioni per evitare le specie pioniere

Foglie semplici, alterne, lobate, sup verde scuro, inf biancastra e fortemente pubescente, dimorfismo fogliare per cui ci sono foglie diverse sulla stessa pianta

Corteccia bianca con piccole lenticelle sviluppate in verticale, da vecchio le lenticelle si allargano lasciando righe grigie

Infiorescenze femminili giallastri 

Frutti che creano polvere bianca

URL database
Note

Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
23 lug 2024
Ultima modifica: 23 lug 2024

Tag


Data osservazione
23 luglio 2024
Famiglia
Genere
Specie

Populus tremula

Nome comune

Pioppo tremulo

Luogo
URL database
Note

Portamento rotondeggiante

Foglie rotondeggianti con picciolo schiacciato che con l'aria trema - dimorfismo fogliare

Frutti capsule che liberano sostanze cotonose

Corteccia grigiastra abbastanza liscia da giovane


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
23 lug 2024
Ultima modifica: 23 lug 2024

Tag


Data osservazione
23 luglio 2024
Famiglia

Salicaeae

Genere
Specie

Populus x canescens

Nome comune

Pioppo grigio

Luogo
URL database
Note

Pianta di prima grandezza, 30 metri, 

Foglie rotondeggianti/ovali, margine lobato dentato, semplici, inf bianche da giovani più scure a maturità

Pianta dioica, 

Corteccia grigio scura da adulto

Fiori, l'infruttescenza si chiama pappo


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
23 lug 2024
Ultima modifica: 7 ott 2024


Data osservazione
23 luglio 2024
Famiglia

Rosaceae

Genere

Prunus

Specie

Prunus domestica

Nome comune

Pruno

Luogo

Via Agordo, Belluno

Note

L'albero del pruno ha la tipica forma ad ombrello o ad alberello, di medie dimensioni: da 3-4 fino a 6-8 metri d’altezza secondo la varietà.

Talvolta nodoso, presenta fiori solitamente bianchi che sorgono già all'inizio della primavera.

I frutti di forma ovale o sferica maturano da giugno a fine settembre a seconda delle varietà e la raccolta viene effettuata in più riprese. I frutti possono giungere sino a 8 cm di grandezza e sono solitamente di sapore dolce, anche se alcune varietà si presentano aspre e necessitano di essere cotte con zucchero per essere commestibili. Tutte le varietà di frutti di Prunus contengono al loro interno un seme di notevoli dimensioni, che non è commestibile.[2]

Produzione

Questo frutto si raccoglie da giugno a ottobre, con la possibilità di ottenere fino a cinque raccolte. Per stabilire il grado di maturazione si valuta il grado rifrattometrico, la resistenza della polpa (misurata col penetrometro), il rapporto solidi solubili/acidità totale e infine la variazione del colore di fondo della buccia. La prima raccolta è generalmente la migliore, fino ad arrivare poi alle ultime che presentano frutti di seconda qualità. Data la natura organolettica della polpa, conservare in frigo questo frutto si rivela quasi inutile, in quanto la polpa tende ad imbrunire.

La coltivazione del susino avviene generalmente secondo le seguenti tecniche:

vaso basso (sesti 5,5 × 3 m)

palmetta irregolare (4,5 × 3 m)

palmetta libera (4,5 × 3 m)

L'irrigazione si dimostra fondamentale durante il periodo di fioritura. La potatura è diversa in base alla specie. Per il susino europeo è importante lasciare una buona quantità di gemme.

FONTE: WIKIPEDIA

FOTO: DARIO GANZ e 

Trachemys - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11345799


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
21 set 2024
Ultima modifica: 6 ott 2024


Data osservazione
21 settembre 2024
Famiglia

Salicaceae

Genere

Salix

Specie

Salix alba

Nome comune

Salice bianco

Luogo

Nei pressi di Villa Alpago - BL

Note

Albero alto fino a 25 m, dalla chioma aperta e i rami sottili, flessibili e tenaci, corteccia giallastra o grigio-rossastra. Le foglie lanceolate-acuminate, con stipole caduche e piccole, picciolate e finemente seghettate sono pelose su ambo le facce da giovani. Le foglie adulte hanno pagina superiore poco pelosa o glabra, di sotto hanno densa peluria che conferisce una colorazione argentea. Le infiorescenze sono costituite da amenti, distinti in femminili e maschili. Gli amenti maschili sono lunghi fino a 7 cm, presentano due stami e antere gialle; gli amenti femminili sono peduncolati e più esili di quelli maschili. I frutti sono costituiti da capsule glabre e subsessili che, a piena maturazione, si aprono in due parti liberando dei semi cotonosi (ovverosia semi dotati di un "pappo" bianco cotonoso).
FONTE: WIKIPEDIA

Pianta di seconda grandezza, fino a 20 metri, specie ripariali (crescono vicino ai corsi d'acqua) chioma espansa

Foglia lanceolata (stretta e lunga circa 10 cm) verde sopra e bianca/grigia pubescente sotto

Corteccia nei giovani argentato/biancastro e nell'età tende ad avere colorazioni grigiastro bruno e con incisioni sempre più marcate

Fiori unisessuali, il fiore maschile amento eretto verso l'alto di 3/6 cm con antere gialle, il fiore femminile è pendulo e tende più al verde, impollinazione anemofila

Frutti capsule di 5mm riuniti in infruttescenza che libera seme cotonoso biancastro molto fastidioso per le allergie

FOTO: DARIO GANZ e GAZZETTINO


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione
Dario-Ganz-Allplan-Premium-Partner
Dario Ganz
23 lug 2024
Ultima modifica: 6 ott 2024


Data osservazione
23 luglio 2024
Famiglia

Salicaceae

Genere

Salix

Specie

Salix caprea

Nome comune

Salicone - Gattici

Luogo
URL database
Note

Cresce in forma di arbusto o albero alto fino a 13 metri. Ha rami distribuiti uniformemente e foglie ovoidali con margini poco seghettati, di colore verde chiaro superiormente e bianco-grigiastro per la fine peluria inferiormente.

Prima della ripresa vegetativa compaiono i fiori, riuniti in amenti eretti; quelli maschili di grandi dimensioni, sono forniti di moltissimi peli grigio-argentei, chiamati gattini; quelli femminili sono meno appariscenti di colore verdastro, disposte lateralmente ai vecchi rami.

Il frutto è una piccola capsula conico-allungata sessile e liscia
FONTE: WIKIPEDIA

pianta dioica

foglia verde semplice

frutti piccoli bianchi a maturazione vellutati

FOTO: GAZZETTINO


Immagine osservazione pianta intera

Immagine osservazione pagina superiore

Immagine osservazione pagina inferiore

Immagine osservazione corteccia

Immagine osservazione infiorescenza

Immagine da documentazione